Olio Extra Vergine di Oliva

IGP TOSCANO MONTEPULCIANO
Olio Extra Vergine di Oliva
Crepaldo

Le Pievi nate in Toscana nell’Alto Medioevo intorno al secolo VII, costituiscono unità architettoniche cristiane aventi una propria circoscrizione all’interno della diocesi, entro la quale si vivevano esperienze religiose autonoma rispetto a quelle parrocchiali. All’interno di queste Pievi, il territorio Poliziano era coltivato già all’epoca a vigneti ed oliveti. La nostra priorità è stata la ricerca di un oliveto che fosse espressione tipica della zona: Moraiolo, Frantoio, Leccino, Pendolino; piante parsimoniose nella produzione dei frutti, tali da sprigionare nell’olio quei sentori tipici della nostra toscanità. Proprio da una di queste Pievi, anticamente Badia de’ Caggiolari o Badia Crepaldo, nella grande fattoria dei conti Bastogi, già villa del Granduca di Toscana, nasce infatti il nostro olio extra vergine di oliva IGP Toscano Montepulciano Crepaldo

Formato :   5 Lt

Confezione :   In Bag in Box

PREZZO
€ 145.00
Ordina via Mail

Profilo sensoriale

Certificazioni:Consorzio per la tutela dell’olio extravergine di oliva Toscano IGP TOSCANO

Analisi: Organismo Controllo TCA

Estrazione: a freddo al di sotto dei 20°

Aspetto: limpido da filtraggio

Colore: verde intenso brillante

Odore: il profumo è netto, fresco di erbe selvatiche, cardo, rucola, carciofo, pomodoro in maturazione, fiori gialli di mimosa e tarassaco, dominato da una precisa fragranza di finocchio molto persistente.

Sapore:fruttato intenso ricco di toni decisi di erbe, carciofo, timo selvatico, una bella nota floreale, sapore molto persistente di finocchio. In bocca l’olio è elegante e, nello stesso tempo, avvolgente e così morbido da ricordare la lana. Mantiene grande coerenza aromatica rispetto alle sensazioni olfattive.

Abbinamento piatti:

Quest’olio dà una nota di carattere al piatto; Interessante la sua carica amara che si sposa a meraviglia con le vellutate di verdure dolci quali zucca gialla, zucchine, piselli, in quanto il contrasto, tra la dolcezza del piatto ed i toni amari dell’olio, esalta i sapori e le profumazioni.